Museo Civico Giuseppe Barone
La collezione capolavoro
Tra collezionismo e modernità
Una collezione di antichità, di materiali provenienti dalla necropoli di Cuma e da Pompei, vasi italioti, attici e corinzi, vasi peruviani, bronzi medievali, ceramiche provenienti da tutto il mondo. Dipinti di scuola napoletana e fiamminga, e tanto altro ancora, frutto dell’opera meticolosa di un uomo e di un professionista e fine cultore del bello.
La pinacoteca
Costituita da opere di varia epoca e scuola
Sala 1
Ceramiche greche e italiote, gli Aegyptiaca
Sala 1
Oscilla e Astragali
Il Museo Civico
Giuseppe Barone
- "...Oggi, mercè il civile progresso, la scena è mutata. L'amore verso le antiche cose ha già da gran tempo invaso gli animi delle persone colte e il cercare e conservare le antiche reliquie, santificate dal pensiero e dalle mani dei nostri avi è opera non solamente dei dotti, ma anche nobile ambizione di municipio.
Di ciò rese bella testimonianza il municipio di Baranello, quando allo invito di un suo concittadino, d'istituire un museo civico con le raccolte di cose antiche che gli avrebbe donato, rispose accettando l'offerta e disponendo la edificazione di un nuovo piano sul palazzo del comune, per dare alla novella istituzione degna e stabile sede, dove le collezioni di arte antica e moderna potessero essere decorosamente ordinate e custodite..."
Eventi a Baranello
Cenni su Baranello
"…in men di due anni, con ardente attività, si è ricostruito quasi a nuovo l’intero palazzo del Comune con nuova facciata alla foggia de’ palazzi fiorentini del Risorgimento, e vi si è ordinato il museo civico con la speranza che voglia schiudersi per questi luoghi un periodo di novella civiltà’…"
Giuseppe Barone